It Flag

A chi appartiene la Fondazione

La finalità -la salvaguardia della biodiversità- è l’unico “proprietario” della Fondazione. 

 

Il patrimonio della Fondazione (il fondo di dotazionenon potrà mai ritornare in alcun modo ai suoi fondatori, nè essere distribuito a terzi. 

 

Il fondo di gestione può solo essere destinato ai progetti della fondazione e al mantenimento della struttura.

 

È espressamente vietata dallo Statuto ogni distribuzione, anche indiretta del fondo di dotazione, del fondo di gestione, nonchè di utili o avanzi di gestione. Lo Statuto definisce le regole di funzionamento e la governance.

Come ci finanziamo

La Fondazione Capellino è finanziariamente indipendente in quanto riceve ogni anno i dividendi maturati da Almo Nature, azienda di alimenti per cani e gatti, di cui è proprietaria al 100%.


Questa è la Reintegration Economy.

 

Lo Statuto prevede che il 75% dei frutti del Patrimonio sia destinato al fondo di gestione per la realizzazione dei progetti della Fondazione, e il restante 25% al fondo di dotazione per assicurarle autonomia finanziaria e culturale strumentale alla sua Finalità.


La Fondazione Capellino è il solo azionista di Almo Nature. Nel 2019 Pier Giovanni e Lorenzo Capellino hanno donato con atto notarile irreversibile il 100% dei diritti patrimoniali (a valere dal 1° gennaio 2018) e di governance delle azioni di Almo Nature Benefit Spa alla fondazione, che è divenuta il solo azionista di Almo Nature e delle sue controllate (il Gruppo Almo Nature).

Il CdA di Almo Nature è pertanto nominato dalla fondazione medesima, che esercita “direzione e coordinamento” sulla controllata.

 

AZIENDOGRAMMA 2024-1

 

Se anche la Fondazione, per motivi di opportunità, decidesse di alienare la partecipazione in Almo Nature, il valore derivante dalla vendita diverrebbe 100% parte del suo patrimonio (fondo di dotazione), senza possibilità alcuna di distribuzione ai fondatori o a terzi.

Cosa ci distingue

La Fondazione Capellino si distingue dalle altre fondazioni per le seguenti originalità:

  • I suoi fondatori, al momento della sua creazione, l’hanno dotata di un patrimonio affinché fosse finanziariamente autonoma. La dotazione è consistita nel 100% di un’azienda (il Gruppo Almo Nature) e di una proprietà agricola di 22 ettari (Villa Fortuna) e di una dotazione di cassa pari a 3,3 milioni di euro.

  • Non si tratta di una fondazione creata da un’azienda ma di una fondazione che possiede un’azienda. Ciò significa che il 100% del valore aggiunto che l’azienda Almo Nature crea, quindi il lavoro delle persone che ne fanno parte, non va a creare nuova ricchezza finanziaria, ma attraverso la Fondazione Capellino viene destinata alla salvaguardia della biodiversità.

  • A differenza delle cosiddette 'fondazioni di impresa', costituite dalle aziende per promuovere le proprie politiche di responsabilità sociale e che da queste totalmente dipendono (generando valore reputazionale che torna nelle tasche ultime degli azionisti), la Fondazione Capellino invece controlla essa stessa l'azienda Almo Nature, indirizzandone la gestione al solo fine di finanziare in maniera indipendente la finalità senza scopo di lucro. 

Si crea così un modello economico che prende il nome di Reintegration Economy.

 

La Fondazione Capellino è stata riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate italiana quale “ente commerciale senza scopo di lucro”: una fondazione-holding, finanziariamente indipendente, che esercita attività di direzione e coordinamento sulla propria azienda controllata.

In forza di questo status, la fondazione è soggetta alle medesime imposte che gravano sulle imprese in Italia, IRES e IRAP. I conferimenti iniziali dei fondatori sono stati invece assoggettati a imposta di donazione: nessun vantaggio fiscale è derivato loro.

 

Gli Organi della Fondazione e la Governance

L’Assemblea delle Finalità è l’organo legislativo della Fondazione, incaricato di approvare lo Statuto e le sue successive modifiche, nonché il budget e il bilancio, verificando che siano coerenti con le finalità. Ha il compito primario di vigilare sull'operato del Consiglio di Amministrazione e sulla sua efficienza: è guardiana della visione dei fondatori e del rispetto delle Finalità.

Il Consiglio di Amministrazione è l’organo esecutivo incaricato di perseguire le finalità e amministrare pro-tempore la Fondazione. Opera con pieni poteri nel rispetto dello Statuto e sotto la vigilanza degli altri organi. 
Il Comitato di Sorveglianza vigila sul rispetto delle leggi e dello Statuto da parte degli organi della Fondazione e svolge azione di controllo sulla correttezza della gestione operata dal Consiglio di Amministrazione. 

La revisione legale del bilancio della Fondazione Capellino è affidata pro tempore alla società di revisione legale EY SpA


La fondazione è soggetta alla vigilanza dello Stato attraverso l’organo prefettizio. 

Statuto

Lo Statuto è il documento fondamentale che definisce le finalità, la governance - i poteri degli organi e i rapporti di indirizzo, controllo e mutua vigilanza - e il funzionamento della struttura  della Fondazione. 

Nel corso del 2024 la Fondazione ha compiuto una revisione dello Statuto originale, nato nella teoria di uno studio legale, per adeguarlo alle necessità che l'esperienza dei primi anni di attività ha indicato. La nuova versione dello Statuto è stata approvata il 2 gennaio 2025 dalla Prefettura di Alessandria. 

Documenti istituzionali
Rendicontazione finanziaria