
Regenerative Agricolture
Il modello di agricoltura intensiva che considera il campo un foglio bianco su cui intervenire con i concimi e i fitofarmaci funzionali all’agroindustria, ha progressivamente azzerato la fertilità del suolo, aumentato l’inquinamento dell’acqua e dell’aria ed estinto, dove praticato, la biodiversità.
Per rimediare, è indispensabile che l’agricoltura riconquisti il suo ruolo di produrre cibo sano e di qualità rispettando il massimo di biodiversità. Non esistono formule già pronte, uno dei filoni di ricerca è rappresentato dall’agricoltura rigenerativa.
Questa pratica agraria associa la produzione alla creazione di biosistemi, utili innanzitutto a restituire la fertilità e la vitalità al suolo, e ad azzerare l’inquinamento dell’acqua e dell’aria. Attraverso sperimentazioni non remunerative ma indispensabili a trovare le soluzioni, l’agricoltura rigenerativa si candida a contribuire alla soluzione del problema.
Da pochi mesi a questa parte è tutto un fiorire di convegni sull’agricoltura regenerativa, tra i cui promotori figura di tutto e di più. Il lavoro del nostro progetto prenderà unicamente in considerazione l’agro forestazione e sperimenterà il massimo e il minimo di biodiversità che questa è in grado di offrire.
Utile prendere in considerazione che la variabile del numero relativa agli umani e alle loro abitudini di consumo dovrà essere presa in considerazione da chiunque voglia proporsi di creare modelli che risolvano il problema e, il problema si può solo risolvere con il ripristino della biodiversità
I progetti attivi
Scopo
La definizione progressiva attraverso la sperimentazione applicata di tecniche diverse di produzione agricola tutte caratterizzate dall’esclusione della chimica di sintesi e dell’impiego di fitofarmaci. Tecniche che rivitalizzano il suolo, lo rifertilizzano, lo rendano atto a sequestrare il carbonio, trattenere l’acqua, e ospitare microrganismi funghi e batteri restituendolo di fatto ad un equilibrio e ad una vitalità naturale autosufficiente per la produzione di cibo: l’agricoltura rigenerativa.
Altri partecipanti
RVF Società Agricola Sperimentale S.r.l.
Intervento
TBD
Durata
Dal 2019, a tempo indeterminato
[PROGETTO IN CORSO DI DEFINZIONE]
Scopo
Creare un percorso di alta formazione internazionale sull’agricoltura rigenerativa presso la sede della Fondazione Capellino a San Salvatore Monferrato.