Danube Biodiversity Corridor in Bavaria con Deutsche Verband für Landschaftspflege (DVL)
Obiettivo
L'importanza del Danubio e della sua conservazione è cruciale in Europa (per la biodiversità, gli habitat, l'identità e la sopravvivenza), come abbiamo evidenziato anche nel nostro documentario Habitat.
A partire dalla Germania Ovest (dove nasce) fino al Mar Nero, il Danubio abbraccia 9 Stati; con 2.860 km, è il secondo fiume per estensione in Europa, ed è di grande importanza biologica, rappresentando una rilevante area umida e una ricca riserva naturale.
Il bacino idrografico di 875 km² del Große Laber si trova nella zona collinare della Bassa Baviera, tra l'Isar e il Danubio, e comprende parti dell'Hallertau a ovest e del Gäuboden a nord-est.
In questo bacino di utenza selezionato del Danubio bavarese, la gestione agricola intensiva, soprattutto negli ultimi decenni, ha portato a un forte calo (oltre il 50%) sia della disponibilità idrica sia della diversità delle specie originarie (di cui molte ormai a rischio di estinzione), soprattutto nei più ampi dintorni delle tre aree FFH situate in questa zona.
Dalle analisi (GIS e altro) effettuate insieme ad Eurac Research e Wageningen University nell’ambito del nostro più ampio progetto europeo, EU Biodiversity Corridors, risulta essere un corridoio ecologico a necessità di ripristino ed è qui che abbiamo deciso di agire.
Area di intervento
Questo progetto specifico in Germania prevede di agire nella regione del caso studio del Große Laber, caratterizzata da un'agricoltura intensiva, un numero elevato di capi di bestiame e un turismo in aumento. Prevede interventi lungo 40km del suo bacino idrografico, in una zona che si estende per circa 65 km² (6.500 ettari), comprende la Riserva Naturale Niedermoor südlich Nieder-leierndorf e connetterebbe altre due aree protette.
Le altre due principali aree protette lungo il corso del fiume sono:
-
L'area di nidificazione degli uccelli di prato "Labertal bei Langquaid" (Störche Im Labertal), è una riserva naturale considerata tra le aree prioritarie per il sostegno degli uccelli di prato come la pavoncella e il chiurlo di Baviera.
-
Il corso inferiore del Laber, nei distretti di Kelheim e Regensburg, è protetto come area FFH (Fauna, Flora, Habitat) 7138-372 "Tal der großen Laber zwischen Sandsbach und Unterdeggenbach" (valle del grande Laber tra Sandsbach e Unterdeggenbach).
Quest’area ospita sia zone umide e torbiere importanti (oggi in sofferenza a causa del cambiamento climatico), sia specie altamente minacciate in Baviera, come il chiurlo, la pavoncella, la pispola, il beccaccino, la cicogna bianca, il sedano strisciante, il cobite di stagno (Misgurnus fossilis) e la cozza di ruscello.
Progetto
Con Deutsche Verband für Landschaftspflege (DVL) - national landcare association tedesca – tra il 2023 e il 2024 abbiamo progettato lo studio di ripristino di questo corridoio ecologico tra i due distretti di Regensburg e Kelheim, che è in corso di implementazione dal 2025.
Stiamo creando un sistema di connessione ecologica fra tre riserve naturali lungo i 40km del Große Laber, regolamentare restrittivamente le attività agricole e turistiche intensive nell'attuazione di misure orientate alla conservazione della biodiversità, promuovere l'attuazione integrativa della protezione di specie minacciate, creare zone umide e favorire la conservazione di corpi idrici / brughiere / torbiere con attività concrete.
Il progetto contribuisce dunque anche all'attuazione della Direttiva Quadro Europea sulle acque (buono stato ecologico dei corpi idrici), che è una priorità di intervento europea. Le azioni concrete intraprese ottimizzeranno la connettività, la gestione del territorio e la manutenzione dei biotipi, invertiranno il declino della biodiversità nell'area e saranno vantaggiose per le specie segnalate; tutte a rischio di diminuzione o estinzione locale.
Potenziale estensione del progetto
Nell’ambito del progetto EUBioCor (big picture entro cui si colloca questo progetto), e in coerenza con la Mappa dei Corridoi di Biodiversità Europei sviluppata con EURAC e Wageningen University, stiamo già valutando l’estensione dell’attuale corridoio ecologico di 40 km per ulteriori 28 km, con l’obiettivo di connettere la valle del Große Laber fino alla confluenza con il Danubio.
In una fase successiva, l'obiettivo sarà quello di integrare anche un ulteriore tratto del Danubio, fino al Parco Nazionale della Foresta Bavarese (importante macro corridoio conservazionistico), contribuendo così al rafforzamento di una rete ecologica regionale oggi frammentata, ma di rilevanza strategica per la biodiversità.



Partner
DVL è un'associazione tedesca per la conservazione della biodiversità e degli habitat, fondata nel 1993. È l'organizzazione ombrello senza scopo di lucro di 200 organizzazioni per la conservazione del paesaggio in Germania.
DVL contribuirà con la sua esperienza allo sviluppo del progetto. In particolare con le sue due organizzazioni locali, la LPV VÖF Kelheim e la LPV Regensburg, assicurerà che le misure mirate messe a fuoco vengano effettivamente implementate fornendo contributo duraturo al miglioramento della rete dei biotopi. Con molti anni di esperienza nell'attuazione di progetti rilevanti nella regione, perseguiranno un approccio sovraregionale oltre i confini distrettuali. Inoltre, il DVL contribuirà a diffondere le soluzioni implementate e i risultati raggiunti oltre la regione del progetto, in Germania e nel contesto europeo.
Dati di progetto
DURATA 2023-2027 |
*2023 - 2024 fase di studio, con definizione precisa del progetto insieme a DVL, Eurac Research e Wageningen University *2025 – 2027 implementazione di progetto |
BUDGET TOTALE €741.470,00
NOSTRO INVESTIMENTO €625.670 |
* Fase di studio da €88.000,00 finanziata da Fondazione Capellino (ca. 2 anni – 2023/24) > completato * Fase di implementazione da €653.470,00: - co-finanziato per il 18% da fondi europei (pari a €115.800,00) > in corso - Finanziamento Fondazione Capellino (anno 1, 2025 - in corso) > €165.406,67; (anno 2) > €181.474,00; (anno 3) > €190.789,33
|