
percorrere una via inedita.

Dal primo di gennaio, scelgo di rinunciare per sempre ai dividendi e privarmi di gran parte della ricchezza accumulata donando diciotto mesi dopo, assecondato da mio fratello Lorenzo, Almo Nature alla Fondazione Capellino.

Fondazione Capellino è un ente commerciale senza scopo di lucro che ha come finalità la salvaguardia della biosfera e in particolare della biodiversità.
La Fondazione si finanzia con il lavoro e non con le donazioni, in particolare con i profitti – dedotti i costi, quanto serve alla continuità aziendale e le tasse – maturati da Almo Nature benefit SpA, 100% proprietà della Fondazione Capellino. Sono coinvolte nel modello altre realtà minori quali GFC S.r.l. ed Arum SpA.
Abbiamo denominato questo modello economico Reintegration Economy.
Restituire alla biodiversità, anziché trasformare in ricchezza finanziaria per pochi, il profitto generato dal lavoro
Ogni impresa causa un impatto sull’ambiente. Il modello promosso da Fondazione Capellino si propone di rendere alla natura ciò che l’attività produttiva le sottrae. Un obiettivo motivato dal ruolo che la biodiversità svolge nel permettere la continuità della vita, di cui noi umani siamo parte, che dipende per la propria sopravvivenza dal tutto.
Appartiene al 100% alla Fondazione Capellino ed è la sua principale fonte di finanziamento. Ogni volta che acquisti un alimento per cani e gatti Almo Nature prendi parte alla Reintegration Economy.
La Fondazione Capellino è il solo azionista di Almo Nature. Nel 2019 Pier Giovanni e Lorenzo Capellino hanno donato con atto notarile irreversibile il 100% dei diritti patrimoniali (a valere dal 1° gennaio 2018) e di governance delle azioni di Almo Nature Benefit Spa alla Fondazione.
La Fondazione esercita direzione e coordinamento su Almo Nature e ne nomina il CdA.
Se la Fondazione, per motivi di opportunità oggi remotissimi, decidesse di alienare la partecipazione in Almo Nature, il valore derivante dalla vendita diventerebbe 100% parte del suo patrimonio (fondo di dotazione), senza possibilità alcuna di distribuzione ai fondatori o a terzi.
La finalità -la salvaguardia della biosfera e in particolare della biodiversità- è l’unico “proprietario” della Fondazione.
Il patrimonio della Fondazione (il fondo di dotazione, e il fondo di gestione) non potrà mai ritornare in alcun modo ai suoi fondatori, né ai suoi aventi causa, né essere distribuito a terzi privati, in quanto lo statuto già prevede e risolve definendo in favore di chi sarebbe destinato quanto resta come patrimonio nel remotissimo caso di scioglimento.
La Fondazione Capellino è finanziariamente indipendente in quanto riceve ogni anno - dal 2019 - i dividendi maturati da Almo Nature, azienda di alimenti per cani e gatti, di cui è proprietaria al 100%.
Partecipano inoltre, dal 2025, al suo finanziamento altre realtà minori che appartengono in tutto o in parte alla Fondazione Capellino.
Questa è la Reintegration Economy.
Lo Statuto prevede che il 75% dei frutti del Patrimonio sia destinato al fondo di gestione per la realizzazione dei progetti della Fondazione, il restante 25% al fondo di dotazione che assicura la stabilità finanziaria nel tempo della Fondazione.
La Fondazione Capellino si distingue dalle altre fondazioni per le seguenti originalità:
- E' tra le sole cinque Fondazioni europee ad essere al contempo proprietaria per il 100% di un'azienda e non avere scopo di lucro. Facile confondere le Fondazioni di azienda che sono le Fondazioni generate dalle aziende con queste cinque perle europee che sono le Fondazioni proprietarie d'azienda per il 100% e senza scopo di lucro.
- La Fondazione Capellino è la sola tra le cinque perle su nominate ad avere come finalità la salvaguardia della biosfera e della biodiversità.
-
La Fondazione Capellino è stata riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate italiana quale “ente commerciale senza scopo di lucro”: una fondazione-holding, finanziariamente indipendente, che esercita attività di direzione e coordinamento sulla propria azienda controllata.
In forza di questo status, la fondazione è soggetta alle medesime imposte che gravano sulle imprese in Italia, IRES e IRAP. I conferimenti iniziali dei fondatori sono stati invece assoggettati a imposta di donazione: nessun vantaggio fiscale è derivato loro.
- La Fondazione Capellino è una Fondazione attivista, e seppur con moderazione, promuove culturalmente e politicamente i suoi valori nonché il modello della Reintegration Economy.
![]() |
L’Assemblea delle Finalità è l’organo legislativo della Fondazione, incaricato di approvare lo Statuto e le sue successive modifiche, nonché il budget e il bilancio, verificando che siano coerenti con le finalità. Ha il compito primario di vigilare sull'operato del Consiglio di Amministrazione e sulla sua efficienza: è guardiana della visione dei fondatori e del rispetto delle Finalità. |
![]() |
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo esecutivo incaricato di perseguire le finalità e amministrare pro-tempore la Fondazione. Opera con pieni poteri nel rispetto dello Statuto e sotto la vigilanza degli altri organi. |
![]() |
Il Comitato di Sorveglianza vigila sul rispetto delle leggi e dello Statuto da parte degli organi della Fondazione e svolge azione di controllo sulla correttezza della gestione operata dal Consiglio di Amministrazione. |
La revisione legale del bilancio della Fondazione Capellino è affidata pro tempore alla società di revisione legale EY SpA.
La fondazione è soggetta alla vigilanza dello Stato attraverso l’organo prefettizio.
Lo Statuto è il documento fondamentale che definisce le finalità, la governance - i poteri degli organi e i rapporti di indirizzo, controllo e mutua vigilanza - e il funzionamento della struttura della Fondazione.
Nel corso del 2024 la Fondazione ha compiuto una revisione dello Statuto originale, nato nella teoria di uno studio legale, per adeguarlo alle necessità che l'esperienza dei primi anni di attività ha indicato. La nuova versione dello Statuto è stata approvata il 2 gennaio 2025 dalla Prefettura di Alessandria.