EduNate Cities

Obiettivo

 

EduNate Cities nasce con l’intento di esplorare e condividere soluzioni per la rinaturalizzazione delle aree urbane e periurbane, integrandole con programmi educativi rivolti alla società civile. Le città, infatti, sono al tempo stesso motore e vittima del cambiamento climatico: le temperature elevate, accentuate da cemento e asfalto, rendono urgente una pianificazione urbana più sostenibile. Il progetto si interroga su come affrontare queste sfide: è davvero necessario ricorrere a interventi complessi e costosi, o esistono modelli replicabili, accessibili e resilienti? Partendo da esperienze già consolidate come gli orti urbani e il metodo Tiny Forest, EduNate Cities promuove un approccio olistico che combina educazione ambientale, inclusione sociale e rigenerazione ecologica.

 

Area di Intervento

 

Il progetto coinvolge tre regioni modello europee con caratteristiche e sfide urbane differenti:

  • Vestland (Bergen, Norvegia)

  • Toscana (Firenze, Italia)

  • Reno-Neckar (Mannheim, Germania)

Attraverso lo scambio internazionale, EduNate Cities rafforza la capacità delle organizzazioni partner di adattare e trasferire competenze e modelli innovativi nei rispettivi contesti locali. Le attività si rivolgono a diversi gruppi target: adulti, giovani, istituzioni, enti educativi e cittadini, con l’obiettivo di generare impatto concreto e partecipato. La citazione di Ban Ki-moon — “Le città sono i luoghi in cui la battaglia per lo sviluppo sostenibile si vince o si perde” — guida la visione del progetto: una trasformazione urbana sostenibile è possibile solo con il coinvolgimento attivo della società civile.

 

Logo_ENC_AR

Progetto

 

EduNate Cities è un progetto di scambio europeo che mira a:

  • Promuovere la consapevolezza ambientale e le competenze verdi attraverso l’educazione

  • Identificare e testare soluzioni di rinaturalizzazione urbana adattabili ai diversi contesti locali

  • Creare infrastrutture resilienti per affrontare gli impatti del cambiamento climatico

Le attività principali includono:

  • Mappatura e sperimentazione di formati educativi e ambientali in tre regioni modello

  • Valutazione scientifica, politica e pedagogica dei risultati

  • Coinvolgimento diretto della cittadinanza e delle istituzioni locali

Il progetto è sostenuto da:

  • Starkmacher e.V. (formazione e inclusione) – capofila del consorzio

  • Fondazione Capellino (ricerca scientifica)

  • Governatorato della contea di Vestland (indirizzo politico)

 

EduNate Cities rappresenta un laboratorio europeo di innovazione urbana sostenibile, capace di generare soluzioni scalabili e replicabili. Il suo valore risiede nella capacità di integrare ecologia, educazione e partecipazione, offrendo un contributo concreto alla resilienza delle città europee.

EduNate Cities è un potenziale segnale di partenza per diffondere lo sviluppo urbano sostenibile su più fronti. I possibili formati vengono analizzati da una prospettiva educativa, scientifica e politica, rendendoli accessibili e fruibili da diversi stakeholder.

Questo scambio internazionale rafforza la posizione delle organizzazioni coinvolte nei rispettivi contesti locali, permettendo di trasferire e adattare competenze e modelli innovativi alle diverse regioni. La regione del Vestland (Norvegia), la Toscana (Italia) e l’area metropolitana del Reno-Neckar (Germania) affrontano sfide specifiche e richiedono approcci distinti per raggiungere soluzioni sostenibili.

Uno scambio mirato, unito alle competenze condivise, arricchirà la cooperazione europea. Inoltre, la comunità europea potrà beneficiare dell'approccio scientifico, politico e pedagogico, garantendo un impatto più ampio e integrato dei modelli che verranno adottati. EduNate Cities è un progetto di scambio con un grande potenziale di sviluppo, capace di generare ulteriori risultati durante la sua realizzazione.

 

foto-190125-14-31-21-banner-web_67ac81f29cf15 (1)

 

pexels-marc-schneid-1420615928-26584044
pexels-maegan-white-363530-981686

Dati di progetto

 

cal

DURATA

2025-2026

invest

NOSTRO INVESTIMENTO

FINANZIATO DA BANDO EUROPEO