Yellowstone to Yukon (Y2Y)
Obiettivo
il 100% dei profitti, al netto di quanto statutariamente destinato alla funzione Benefit e di quanto occorre alla continuità aziendale, è destinato alla Fondazione Capellino che ha come finalità la salvaguardia della Biodiversità.
A partire da gennaio 2025, Fondazione Capellino supporta un ambizioso progetto di conservazione: la creazione di un ampio corridoio di biodiversità che si estende tra gli Stati Uniti e il Canada.
L’obiettivo del progetto Yellowstone to Yukon (Y2Y) è infatti connettere e proteggere un vasto territorio di 3.400 km tra il Parco Nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti e il Territorio dello Yukon in Canada.
Y2Y si impegna nella conservazione su larga scala, preservando l’integrità e ripristinando la connettività dell’habitat lungo la catena montuosa delle Montagne Rocciose, dall’ecosistema del Greater Yellowstone al Territorio dello Yukon.
Attraverso un sistema di corridoi per la fauna selvatica, si collegano e si creano riserve protette centrali con zone cuscinetto per proteggere ulteriormente il sistema dagli impatti dello sviluppo industriale e urbano.
Area di intervento
Il progetto copre un’area di oltre 1,3 milioni km2 (130 milioni di ettari) e coinvolge cinque stati americani (Montana, Idaho, Wyoming, Washington e Oregon - il Parco Nazionale di Yellowstone si trova principalmente nello stato del Wyoming, tuttavia, si estende anche in piccola parte negli stati del Montana e dell’Idaho), due province canadesi, due territori canadesi e almeno 75 territori indigeni (in Alberta, British Columbia, Yukon e Territori del Nord-Ovest).
Un terzo del progetto si trova dunque negli Stati Uniti e due terzi in Canada.
Progetto
Y2Y lavora per proteggere gli habitat cruciali, creare aree protette (soprattutto in Canada) e corridoi sicuri per la fauna selvatica tramite azioni di deframmentazione (soprattutto in USA) rimuovendo barriere e creado sovrappassi e sottopassi, nonché collaborare con le comunità locali per implementare azioni che beneficiano sia la natura che le persone.
Questo lavoro rappresenta una collaborazione tra gruppi di conservazione, agenzie governative, governi indigeni, proprietari terrieri e scienziati della fauna selvatica.
I parchi nazionali, statali e provinciali esistenti costituiscono la base del sistema, mentre la creazione di nuove aree protette e zone di gestione speciale fornisce i nuclei e i corridoi aggiuntivi necessari per completare questa rete.
Il tutto si basa su principi scientifici della biologia della conservazione, valutazioni di specie focali e la conoscenza delle comunità locali, anche con l’obiettivo di promuovere economie sostenibili.
Aggiornamenti
Questa è una selezione dei tanti aggiornamenti riguardanti il progetto:- Nel novembre 2025, abbiamo rinnovato la nostra partnership con il progetto Yellowstone-Yukon fino a dicembre 2026, sostenuto da un impegno totale di 720.000 dollari canadesi.
- Alberta, Canada: Trans‑Canada Highway, corridoio Bow Valley > Primo cavalcavia per la fauna selvatica al di fuori dei parchi nazionali - Il 13 giugno 2025, lo stato dell'Alberta ha inaugurato il suo primo passaggio per la fauna selvatica oltre al sistema dei parchi nazionali, a est di Canmore. In combinazione con le recinzioni, questo passaggio riconnette foreste montane, valli fluviali ed ecosistemi alpini su 6,3 milioni di ettari per proteggere grizzly, lupi, alci e altri animali.
- Idaho, USA: progetto McArthur Lake Bridge & Fencing completato - terminato nel giugno 2025, questo progetto ha aumentato il numero totale di passaggi per la fauna selvatica nella regione interessata dal progetto, da 177 a 179.
- Idaho, USA: Osburn–Silverton Crossings attivati sulla I‑90 - il progetto ha trasformato un cavalcavia abbandonato in un attraversamento per la fauna selvatica e ha portato alla creazione di diversi chilometri di recinzione "a imbuto". Entro il 25 luglio 2025, il 75% della recinzione era finito, con il completamento previsto per l'autunno 2025.
- Territorio dello Yukon, Canada: uno studio di fattibilità conferma il potenziale del nuovo parco nazionale - una valutazione del 2025 ha convalidato la creazione di un parco nazionale, nello spartiacque del fiume Peel, che copre quasi 300.000 ettari. Il progetto è guidato da una leadership delle Prime Nazioni locali; il passo successivo sono i negoziati formali per proteggere uno degli ecosistemi più grandi del Canada.



Partner
La Yellowstone to Yukon Conservation Initiative (Y2Y®) è uno sforzo di collaborazione tra un'organizzazione no-profit statunitense e un ente di beneficenza pubblico canadese che insieme collegano e proteggono l'habitat da Yellowstone allo Yukon in modo che le persone e la natura possano prosperare.
Dati di progetto
![]() |
DURATA Da gennaio 2025 - a tempo indeterminato |
![]() |
NOSTRO INVESTIMENTO 720.000,00 $CAN da gennaio 2025 a dicembre 2026 |
.png?width=438&height=236&name=Y2Y_CenteredLogoLineCentre_B%20(preferred).png)

