Reintegration Economy
Restituire alla biodiversità, anziché trasformare in ricchezza finanziaria per pochi, il profitto generato dal lavoro.
Ogni impresa causa un impatto sull’ambiente.
Il modello è praticato già ora dalla Fondazione Capellino che con Almo Nature, azienda 100% di sua proprietà rende alla natura ciò che le attività dell'uomo con il loro impatto le sottraggono.
Una necessità motivata dal ruolo svolto dalla biodiversità, di cui noi umani siamo una parte e non il tutto, nel creare le condizioni che permettono la vita come oggi noi l'abbiamo conosciuta e la conosciamo sul nostro pianeta.
C'è Reintegration Economy ogni volta che i profitti delle aziende, i soldi pubblici e quelli dei singoli cittadini tornano alla Biodiversità: noi con Almo Nature 100% di proprietà della Fondazione Capellino, ente senza scopo di lucro che ha come finalità la salvaguardia della biodiversità, lo stiamo già facendo.
Abbiamo incaricato l'Università Cattolica di Milano di studiare il ruolo che il modello della Reintegration Economy può avere all'interno dei nuovi paradigmi economici di sviluppo sostenibile. È un work in progress, che accompagna l'evoluzione del modello. Per approfondire consulta lo studio completo del 2021 in inglese.