Secondo il rapporto “The Economics of Biodiversity: the Dasgupta Review”, dal 1970 ad oggi si è registrato un calo del 70% della biodiversità.
Secondo i dati raccolti dalla Commissione Europea durante gli ultimi 12 anni nei 27 Paesi dell’Unione Europea, dei 231 habitat censiti il 72% è ormai compromesso (tra sfavorevole 40% e gravemente sfavorevole 32%).
Le azioni che sosteniamo, attraverso i progetti diretti e le collaborazioni con partner specializzati, intendono fermare la distruzione degli habitat naturali terrestri e marini, e ripristinare un’equa distribuzione territoriale rispettosa della fauna selvatica, degli ecosistemi e della biodiversità.
Nel prossimo decennio, destineremo a tali azioni un budget di spesa complessivo di circa € 20.000.000.
Progetti in corso
Tripoint Brown Bear con EuroNatur Foundation
LIFE Natur’Adapt
3 aree marine protette in Sardegna
Salviamo la Diaccia Botrona e il Padule Aperto
LIFE WolfAlps EU
Centro Recupero Ricci “La Ninna”
Il Cane da Guardiania
Habitat: la geografia degli altri
VIDEO:
Sopravvissuti all'Homo Sapiens
VIDEO:
Felis - Gatto sarvægo
Dal 2018 abbiamo garantito ai progetti 182.228 pasti ai cani da guardiania e antiveleno e 103.840 pasti ai ricci, per un totale di 96.306kg di crocchette solidali.
Progetti conclusi
Detection dogs in Benin
CRAS di Genova
Salviamo gli Orsi della Luna
Nate Libere – tartarughe Caretta Caretta
Farmers & Predators
Life Wolfalps I
Just Freedom
Detection dogs in Benin
Progetto condotto da IFAW France (International Fund for Animal Welfare) tra il secondo semestre 2019 e
https://www.ifaw.org/eu/news/almo-naturefondazione-capellino-partners-with-ifaw-in-benin
CRAS di Genova
A maggio 2021, Fondazione Capellino ha interamente finanziato la seconda parte dell’attrezzatura per i raggi-x per il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Genova.
Salviamo gli Orsi della Luna
Un’operazione internazionale realizzata a giugno 2020 in collaborazione con l’Associazione “Salviamo gli Orsi della Luna”,
Nate Libere – tartarughe Caretta Caretta
La maggior parte delle tartarughe marine è a rischio di estinzione a causa di riscaldamento globale, insediamenti umani,
Farmers & Predators
Nel corso dei 5 anni di attività, tra il 2014 e il 2018, il progetto Farmers&Predators ha coinvolto, grazie alla mediazione di Parchi
- DifesAttiva Liguria,
- Associazione Canis Lupus,
- Unione Comuni della Garfagnana,
- Parco Nazionale del Pollino,
- Associazione ADGP,
- DifesAttiva Maremma,
- Parco delle Foreste Casentinesi,
- Regione Veneto.
Life Wolfalps I
Almo Nature è dapprima intervenuta su due ambiti fondamentali del progetto LIFE WolfAlps (2013-2018): il contrasto al bracconaggio condotto dalle prime squadre cinofile antiveleno delle Alpi (a partire dal 2015) e la prevenzione degli attacchi da lupo grazie all’utilizzo di cani da protezione del bestiame (a partire dal 2014).
L’azienda ha offerto sostegno diretto sia alle unità cinofile impegnate sul campo sia ai 45 cani impegnati nella protezione del bestiame dagli attacchi da predatore, donando una fornitura gratuita di circa 48.000 pasti Almo Nature. Sostegno tuttora garantito. Successivamente il ruolo di Fondazione Capellino-Almo Nature sul progetto LIFE WolfAlps (2019-2024) si è ampliato, diventando il finanziatore più importante dopo l’Unione Europea.
Just Freedom
L’attenzione di Almo Nature si è dapprima focalizzata sulla tutela del lupo: risale al 2014 il finanziamento di Just Freedom, una delle prime aree in Europa completamente dedicata alla cura dei lupi feriti o vittime del bracconaggio, realizzata con l’esclusiva finalità di riabilitare gli animali alla vita selvatica perché possano essere reintrodotti in natura e vivere in libertà.
Questa è la
Reintegration Economy
Tutto ciò che hai letto in questa pagina è reso possibile dalla Reintegration Economy. Un modello economico nuovo: prevede che la proprietà e il 100% dei ricavi di un’azienda (da cui sottrarre i costi, gli investimenti e le tasse) non siano un beneficio per pochi ma a disposizione di tutte le specie viventi e della loro casa comune che è il Pianeta.
Questa azienda è Almo Nature, 100% proprietà della Fondazione Capellino.
